Matteo Viani2022-01-25T11:22:56+01:00
IL POTENZIAMENTO DELL'INGLESE
per una didattica orientata al bilinguismo
Il potenziamento dell’inglese è punto cardine dell’offerta formativa: lo slogan è “imparare bene l’italiano, e l’inglese come l’italiano”.
Gli alunni della classe prima apprendono l‘inglese come materia curricolare con la docente specialista e con la madrelingua per cinque ore settimanali, anziché una come negli attuali programmi ministeriali.
Il progetto punta sull’ascolto e sul parlato attraverso il gioco; sfrutta la naturale capacità dei bambini di apprendere per osmosi ciò di cui fanno esperienza. I bambini imparano così a parlare in inglese in modo del tutto naturale.
Le attività ludico-espressive come canzoni, filastrocche, giochi di ruolo, attività “Task oriented” li motivano all’utilizzo della lingua.
Lo stesso approccio è esteso alle classi dalla seconda alla quinta nelle ore di conversazione con l’insegnante madrelingua. Le ore di inglese aggiuntive ampliano ore curricolari, consentono via via l’accesso agli esami di certificazione e un possesso ormai indispensabile nel mondo attuale che coinvolge anche i bambini in realtà internazionali.
La competenza comunicativa in italiano è assicurata da confronti interlinguistici, interculturali e lessicali; la riflessione sui meccanismi linguistici è attuata con un modello di analisi grammaticale trasversale a tutte le lingue di studio.

Lascia un commento